Istruzioni per il rilascio di certificazioni anagrafiche e l’eventuale spedizione a domicilio

Ai sensi degli artt. 33, 34 e 35 del DPR 223/89 (regolamento anagrafico) le notizie anagrafiche sono rilasciate dal Comune sotto forma cartacea, con esclusione di ogni altra differente modalità. I certificati anagrafici sono i seguenti:

  • Stato di famiglia
  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato libero (solo per cittadini italiani)
  • Certificato di cittadinanza (solo per i cittadini italiani)
  • Certificato di esistenza in vita
  • Stato di famiglia storico
  • Certificato di residenza storico
  • Certificato d’iscrizione AIRE

Il rilascio della certificazione anagrafica è disciplinato nel modo seguente:

CERTIFICATO IN BOLLO
Ai sensi degli artt. 1 e 4 della tabella A allegata al DPR 642/1972 i certificati anagrafici sono ordinariamente soggetti all’imposta di bollo.
Per il rilascio di detti certificati deve pervenire a questo ufficio, per ogni certificato occorrente:

  • n. 1 marca da bollo da € 14,62 per ogni certificato occorrente;
  • € 0.52 in contanti a titolo di diritti di segreteria;

 

CERTIFICATI IN ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI BOLLO (CARTA LIBERA)
Il rilascio dei  certificati anagrafici in esenzione dall’imposta di bollo costituisce un’eccezione possibile solo quando espressamente previsto dalla legge.
Le cause per cui può essere chiesto il rilascio della certificazione in carta libera sono contenute nella tabella B allegata al DPR 642/1972 e in altre disposizioni speciali. Un elenco delle principali cause di esenzione è riportato qui sotto.
Per il rilascio in carta libera devono pervenire a questo Ufficio, per ogni certificato occorrente:

  • il motivo specifico per cui si richiede l’esenzione dall’imposta di bollo;
  • l’articolo della tabella B o di altra legge, che si invoca a fondamento dell’esenzione;
  • € 0,26 in contanti per diritti di segreteria;

Nell’attività di rilascio dei certificati, l’Ufficiale d’Anagrafe ricopre il ruolo di “responsabile d’imposta”, in quanto è suo compito curare l’esatto assolvimento dell’imposta di bollo per conto dell’Erario; per questo motivo, richieste di certificazione in carta libera prive di causa, espresse in modo generico o evasivo o palesemente infondate, non potranno avere seguito.
L’utilizzo e l’accettazione di certificati in carta libera per usi che non beneficiano dell’esenzione, costituisce violazione della normativa fiscale; la responsabilità ricade su chi presenta ed accetta tali certificati.

CERTIFICATI STORICI
A differenza dei certificati ordinari, che descrivono la situazione esistente alla data attuale, i certificati di residenza o di stato di famiglia “storici” forniscono notizie relative ad epoche pregresse.
Per ottenere il loro rilascio il richiedente deve fornire la data o il periodo (dal……al…….) a cui si riferiscono.

 CERTIFICATI DI STATO CIVILE

  • Certificato di nascita;
  • Certificato di matrimonio;
  • Certificato di morte;
  • Estratto per riassunto dai registri degli atti di nascita;
  • Estratto per riassunto dai registri degli atti di matrimonio;
  • Estratto per riassunto dai registri degli atti di morte;

Questi certificati sono esenti sia dall’imposto di bollo, sia dai diritti di segreteria, per cui il loro rilascio è gratuito, salve le spese di spedizione a domicilio.

SPEDIZIONE DI CERTIFICATI A DOMICILIO
Fatta salva la possibilità di ritirare i certificati direttamente allo sportello, essi possono essere spediti anche al domicilio del richiedente: allo scopo, oltre alle marche da bollo e ai diritti di segreteria (dove occorrenti) devono essere allegati anche i francobolli per la spedizione, nella misura seguente:
€ 0,60 fino a 3 certificati;
€ 1,40 per l’invio di 4 o più certificati.

E’ possibile spedire copie dei certificati anche tramite fax o per posta elettronica, abbreviando così i tempi di attesa (sempre previo assolvimento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria, quando necessari); si tenga presente però che si tratta di copie e non del documento originale, per cui è opportuno verificare se per il soggetto a cui i certificati devono essere prodotti è necessario il documento originale o meno. Di norma, l’invio del certificato tramite fax esclude la spedizione per posta e viceversa.

L’invio del documento originale tramite posta elettronica è possibile perché gli Uffici dell’Anagrafe e di Stato Civile sono provvisti della firma digitale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile al seguente recapito:
Tel. e fax 0863 910606
Posta elettronica: serviziamministrativi@comune.opi.aq.it
Posta certificata: comuneopi@pec.comune.opi.aq.it
orario: da lunedì a venerdì ore 11,00 – 13,00.

Opi, 04.05.2012

L’UFFICIO ANAGRAFE E DI STATO CIVILE

Back to top