Delibera Giunta Comunale n.49 del 01/06/2018
Quantificazione delle somme impignorabili per il secondo semestre dell’anno 2018 (art. 159, comma 3 del D.L.gs 18 agosto 2000 n. 267)
Quantificazione delle somme impignorabili per il secondo semestre dell’anno 2018 (art. 159, comma 3 del D.L.gs 18 agosto 2000 n. 267)
Aggiornamento diritti di segreteria – Stato Civile –
Atto d’indirizzo al responsabile del servizio, per l’affidamento del servizio di ricovero e custodia cani randagi mediante messa a disposizione della struttura
Adesione progetto Regione Abruzzo di “inclusione attiva per qualità della vita”
Approvazione atto di intesa ENEL-COMUNE DI OPI
Approvazione atto di concessione Regione Masterplan
Adesione del Comune di Opi all’Associazione Autonomie Locali – LEGAUTONOMIE
Procedimento per l’assunzione con contratto a tempo determinato di un Agente di Polizia Municipale – cat. c – mediante utilizzo di graduatoria di altro Ente Locale – Accordo tra i Comuni di Avezzano ed OPI.
Concessione finanziamento manifestazioni estive a favore della Pro Loco di Opi.
Istituzione di n. 1 stallo di sosta riservato ai veicoli a servizio di persone invalide in località Casette
Realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Approvazione protocollo d’intesa tra il Comune di Opi e la Società ENEL ENERGIA spa
Partecipazione Bando di Finanziamento europeo di punti di accesso a Internet senza fili gratuiti in spazi pubblici WIFI4EU-registrazione.
Approvazione della relazione sulla gestione (art.151 comma 6 e artt.231, comma 1 d.lgs.n. 267/200 e 11, comma 6 d. lgs. n. 118/2011) dello schema di rendiconto dell’ esercizio 2017
Delibera G.C. n. 34 del 28-03-2018 – Riaccertamento ord. Residui al 31-12-17
Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2018-2020
Autorizzazione alla realizzazione di migliorie e lavori stazzi comunali denominati “STAZZO ACQUA SFRANATARA”-STAZZO DEL FORCONE-STAZZO VALLEFREDDA-STAZZO MONTE MARSICANO” anno 2018
Lavori ammodernamento anno 2018-2019 HOTEL LA PIEJA
Protocollo intesa per la gestione faggete vetuste italiane patrimonio naturale dell’umanità Unesco della rete transnazionale